Nellla primavera del 2023 Facchini redige e pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità, riferito al quadrienno 2019-2022, periodo di grandi traguardi raggiunti e di grande sviluppo e crescita lavorativa ed economica.
Nel 2023 Facchini redige e pubblica il documento relativo alle politiche di sostenibilità aziendale, che contiene una serie di linee guida attraverso le quali l’azienda si pone obiettivi e comportamenti volti a migliorare il livello di sostenibilità aziendale.
CONTRIBUTO FACCHINI
Costante monitoraggio della qualità dell’aria soprattutto nei reparti di saldatura, lavaggio e flussaggio, dotati di cappe di aspirazione dei fumi prodotti. Gestione attraverso la divulgazione di schede di sicurezza di lubrificanti e detergenti; nessuna delle sostanze chimiche utilizzate nei processi produttivi è classificata a rischio cancerogeno.
CONTRIBUTO FACCHINI
Investimento nella formazione continua del proprio personale attraverso corsi di natura tecnica, ma anche investendo sulla crescita umana. Sostegno agli studi dei figli dei dipendenti, attraverso dei contributi economici annuali.
CONTRIBUTO FACCHINI
Entro il 2030 raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica, valutando l’investimento negli impianti fotovoltaici, dopo aver già investito su un impianto di cogenerazione con i forni di saldobrasatura per alimentare il riscaldamento aziendale e, dopo aver dotato tutti gli ambienti dell’azienda di illuminazione a led.
CONTRIBUTO FACCHINI
Negli ultimi 5 anni Facchini ha raddoppiato il personale, principalmente attraverso assunzioni sul territorio di Under 30, investendo sulla loro formazione e sulla crescita di carriera. Non mancano, però, eccezioni relative ad assunzioni di personale in età avanzata, da accompagnare verso la pensione.
CONTRIBUTO FACCHINI
Investire in tecnologia e macchinari in grado di limitare i consumi.
CONTRIBUTO FACCHINI
Realizzazione nei prossimi anni di un nuovo capannone che rispetti i criteri di sostenibilità ambientale, sin dalla sua progettazione per arrivare alla sua realizzazione.
CONTRIBUTO FACCHINI
Diffusione della trasparenza del rapporto con i propri portatori d’interesse. Proseguire nella rendicontazione sociale. Garantire sempre un modello di crescita aziendale etico, responsabile e sostenibile.
CONTRIBUTO FACCHINI
Impegno nel monitoraggio dei propri consumi cercando di mitigare l’impatto ambientale e ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera, incentivando anche la mobilità sostenibile dei propri dipendenti.
Fondata da Gino Strada, Emergency opera nei maggiori scenari di guerra nel mondo, garantendo l’assistenza medica alle popolazioni martoriate dagli effetti dei conflitti. Chi paga il prezzo più alto di una guerra è sempre la popolazione civile. Facchini sostiene da anni Emergency
Tribù del Mondo opera nella Repubblica Democratica del Congo, a Kinshasa, contribuendo al sostentamento e alle cure di oltre 140 bambinini ospiti nell’orfanotrofio Casa Marisa nel comune di Lemba.
Il 5X1000 di Facchini Francesco Spa viene destinato ogni anno a Tribù del Mondo.
Dal 2022 Facchini sostiene AOLE. AOLE è un’Associazione Sportiva Dilettantistica che ha lo scopo di promuovere e sviluppare progetti per l’autonomia, l’integrazione, l’inclusione sociale e culturale di persone con disabilità.
Nel 2017 Facchini Francesco ha finanziato una piccola porzione di bosco attraverso l’associazione Treedom, che impianta alberi in vari stati del mondo. Il piccolo bosco Facchini è stato realizzato nell’isola di Haiti. Ad ogni dipendente l’azienda ha regalato il proprio singolo albero, la cui crescita può essere seguita attraverso il sito internet di Treedom.